Insieme alla scoperta di una gustosa specialità composta da due prodotti tipici della Basilicata: I"Lampascioni” e i cosiddetti “Peperoni Cruschi”
Ottimi come contorno o per la preparazione di antipasti i Lampascioni e Peperoni sono due prodotti tipici della nostra terra e delle nostre tradizioni.

Il bulbo globuloso di tale pianta, ricco di sali minerali e che cresce a 12-20 cm circa nel sottosuolo, è simile a una piccola cipolla di sapore amarognolo ed è consumato specialmente nell’Italia meridionale; particolarmente in Basilicata e Puglia.
Nella cucina tradizionale lucana (cosi come in quella calabrese e pugliese) i bulbi sono cucinati interi. I lampascioni hanno un profumo dolciastro e aromatico, e un sapore che coniuga una decisa nota amara con un retrogusto dolce molto rotondo e delicato. Proprio per tale motivo sono detti anche “cipollotti dolci”.

Per due o tre giorni i peperoni appena raccolti vengono stesi su reti nella penombra di locali asciutti e ben areati, poi vengono infilati i peduncoli con uno spago fine ottenendo delle collane dette ”serte” che asciugano al sole.
Completata l’essiccazione vengono fritti in abbondante Olio extravergine di oliva ottenendo un prodotto croccante e fragrante. Proprio per la loro particolarità di essere croccanti, localmente i peperoni secchi sono detti “cruschi”.
Oltre ai lampascioni ed ai peperoni cruschi la nostra gustosa ricetta contiene anche i seguenti ingredienti: Olio di oliva Saporito (certificato per essere composto da minimo il 50% di olio extravergine di oliva di primissima qualità), sale, aglio, origano e peperone dolce in polvere.
Abbiamo realizzato questa gustosa specialità per farti avere sempre a disposizione un contorno o un antipasto già pronto…solo da impiattare e gustare!!!
Puoi ordinare i gustosi Lampascioni e Peperori al numero verde 800.800.860 o sul sito internet www.oliopace.it
Vogliamo consigliarvi una gustosa ricetta dove vengono usati i nostri Lampascioni e Peperoni, e non solo:
Pizza vegetariana
Ingredienti per la pasta della pizza:
- – 200gr di Farina
- – 100gr di Acqua
- – 7gr di Lievito di Birra
- – 2 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva Biologico
Ingredienti per la farcitura:
- – Alcuni pomodorini
- – 100gr di mozzarella
- – 100gr di Carciofi freschi sott’olio dei F.lli Pace
- – Alcuni Lampascioni e Peperoni sott’olio dei F.lli Pace
- – Qualche cucchiaio di pesto
- – Sale
- – Origano
- – Olio Extravergine di Oliva Biologico
Preparazione:
Per la pizza vegetariana preparate prima la pasta della pizza impastando la farina, il lievito sciolto in acqua tiepida, un pizzico di sale, 2 cucchiai di Olio Biologico e l’acqua necessaria ad ottenere un impasto elastico ed omogeneo. Fate con la pasta una palla e lasciate lievitare per 5-6 ore in un luogo caldo.
Quando la pasta sarà lievitata stendetela in una teglia. Decorate la pizza a vostro piacimento aggiungendo la mozzarella su tutta la superficie e poi i pomodorini tagliati a rondelle, i carciofi, i lampascioni e piccoli cucchiaini di pesto. Prima di servire la pizza irroratela con Olio Extravergine Biologico a crudo.
Quando la pasta sarà lievitata stendetela in una teglia. Decorate la pizza a vostro piacimento aggiungendo la mozzarella su tutta la superficie e poi i pomodorini tagliati a rondelle, i carciofi, i lampascioni e piccoli cucchiaini di pesto. Prima di servire la pizza irroratela con Olio Extravergine Biologico a crudo.